ELENCO CODICI ATECO ISTAT DI ATTIVITA' ARTIGIANALI E PROFESSIONALI
COSA SONO I CODICI ATECO?
La classificazione delle attività economiche ATECO (ATtività ECOnomiche) è una tipologia di classificazione adottata dall'Istituto nazionale di statistica italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed è anche la traduzione italiana della nomenclatura delle attività economiche (NACE) creata dall'Eurostat, adattata dall'ISTAT alle caratteristiche specifiche del sistema economico italiano.
Nell'ambito della classificazione dei codici Ateco, il 2022 porta con sè una nuova serie di chiarimenti e componenti aggiuntive che aggiornano gli attuali Codici Ateco 2007 tramite la “nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornamento 2022" resa possibile grazie al testo della risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 20 del 4 maggio 2022 con oggetto: CODICI ATTIVITÀ – Codici Ateco – Aggiornamento 2022 della Classificazione delle attività economiche Ateco versione 2007. Con la nota informativa del 29 dicembre 2021 l’ISTAT ha comunicato la pubblicazione della nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornamento 2022, decorrente dal 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022.
Le modifiche apportate alla classificazione Ateco 2007, realizzate in collaborazione con il Comitato Ateco e successivamente approvate dalla Commissione europea consistono nelle seguenti tipologie:
- Eliminazione di codici Ateco e loro sostituzione con nuovi codici
- Istituzione di nuovi codici Ateco
- Modifica descrizione/contenuto di codici Ateco esistenti
In dettaglio, le nuove modifiche trovano applicazione su 11 sezioni della classificazione su un totale di 21, vengono introdotti 20 nuovi codici e aggiornate oltre 60 note di inclusione e di esclusione. Al seguente link è possibile visionare l'elenco completo delle sezioni ATECO interessate dalle modifiche e le relative note esplicative e di contenuto dei singoli codici della classificazione.
STRUTTURA DEL CODICE
Il codice ATECO presenta una classificazione costituita da una struttura gerarchica ad “albero” suddivisa in livelli che indicano sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sotto categorie che consente di guidare il contribuente nella scelta del codice che meglio descrive la propria impresa, partendo da una sezione più aggregata e generale (21 sezioni) fino ad arrivare al livello massimo di dettaglio (1226 sottocategorie).
Per consentire una migliore definizione delle tipologie di attività, questo ordinamento è stato articolato in livelli, ognuno dei quali comprende le voci identificate da un codice:
- Alfabetico (sezioni);
- Numerico a due cifre (divisioni);
- Numerico a tre cifre (gruppi);
- Numerico a quattro cifre (classi);
- Numerico a cinque cifre (categorie);
- Numerico a sei cifre (sottocategorie).
La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre dalla quinta (categoria) e dalla sesta (sottocategoria) varia in base al paese di residenza.
Attraverso la descrizione prodotta dal dichiarante è quindi possibile risalire al codice ATECO della sua azienda e categorizzarla in base all’attività economica esercitata.
NOVITÀ: CERTIFICATI DEI TRIBUNALI
Devi partecipare a gare d'appalto? Devi registrarti all'albo fornitori di una azienda?
Vuoi conoscere l'esistenza di provvedimenti
giudiziari, amministrativi, penali o i carichi pendenti da reato?
VERIFICA DEL CODICE ATECO
Puoi ottenere gratuitamente il codice ATECO utilizzando la funzione di ricerca Azienda di iCRIBIS.
COME VIENE ATTRIBUITO E A COSA SERVE IL CODICE ATECO?
L’assegnazione del codice ATECO viene effettuata con l’ausilio di tavole di corrispondenza, note esplicative e riferimenti ad altri sistemi di catalogazione.
I criteri principali utilizzati per rappresentare i gruppi di appartenenza di un'impresa riguardano: le caratteristiche, i fattori di produzione e l'utilizzo di beni e servizi.
Il codice ATECO viene assegnato con l’iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, per cui risulta importante per l’attribuzione del codice fiscale o della partita IVA dell’azienda, oltre ad essere determinante per aspetti quali:
- le contribuzioni Inail ed Inps
- gli studi di settore
- la possibilità di accedere a regimi speciali
- i potenziali beneficiari di interventi di supporto e finanziamento
- la possibilità di accedere a gare o confronti concorrenziali
- il livello di rischio aziendale in materia di sicurezza
- adempimenti fiscali
- deduzioni
- se le categorie in cui le attività aziendali rientrano sono due, l’impresa verrà classificata nella categoria dell’attività che tra le due risulta dominante dal punto di vista produttivo
- se le categorie in cui rientrano sono più di due, si segue il metodo gerarchico, ossia verrà scelta la categoria più coerente con quella gerarchicamente più in alto nel codice.
Qualora l’azienda dovesse effettuare variazioni dell’attività economica successivamente all’attribuzione del codice, deve prontamente comunicarlo al Fisco, insieme ad un nuovo codice ATECO.
L’attribuzione del codice ATECO, a partire dal 2018, ha subito una variazione per le imprese che possiedono una sede legale ma non altre unità locali. Per tali aziende, l’attribuzione non avviene più tramite la descrizione delle attività esercitate depositata presso la Camera di Commercio, ma avviene automaticamente attraverso il database dell’Anagrafe Tributaria, a partire dal giorno successivo alla richiesta del codice.
Nel caso invece di imprese con sede legale e molteplici unità locali la procedura è invariata, quindi il codice viene attribuito con la registrazione nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio.Inoltre, con l’approvazione della nuova legge di bilancio, a partire dal 1° gennaio 2019 le aziende che possiedono i requisiti necessari avranno accesso al nuovo regime forfettario 2019. Tra i requisiti a cui si fa riferimento vi sono i coefficienti di redditività, i quali sono stabiliti in base al codice ATECO attribuito all’azienda, grazie al quale è possibile quindi calcolare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% (flat tax).
Di seguito trovate i coefficienti di redditività legati a ciascuna attività economica:
COS'E' L'ISTAT?
L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente pubblico di ricerca.
E' presente in Italia dal 1926, ed è il principale produttore di analisi statistiche ufficiali a supporto dei cittadini e dei dirigenti pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico.
L’ISTAT si occupa primariamente:
- della predisposizione delle nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale;
- della predisposizione del Programma statistico nazionale;
- dell’esecuzione e studio dei risultati dei censimenti e delle altre rilevazioni statistiche previste dal Programma statistico nazionale ed affidate all’esecuzione dell’Istituto;
- dell’indirizzo e del coordinamento e assistenza delle attività statistiche degli enti e uffici facenti parte del Sistema statistico nazionale;
- della pubblicazione e diffusione dei dati, delle analisi e degli studi effettuati dall’Istituto;
- dello svolgimento di attività di formazione e di qualificazione professionale per gli addetti al Sistema statistico nazionale.
I CODICI ATECO ISTAT
L’ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. La gestione della classificazione è affidata all’Istat nelle diverse fasi di aggiornamento alle quali è sottoposta sia a livello nazionale che internazionale. A livello nazionale, la classificazione è utilizzata anche per altre finalità di natura amministrativa (ad esempio fiscali).
Al fine di supportare gli utilizzatori dell’ATECO, l’Istat rende disponibili gli strumenti per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa. Il codice ottenuto non ha valore legale ma può essere utilizzato in sede di registrazione di una partita IVA presso le Amministrazioni di riferimento (ad esempio, Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e Anagrafe Tributaria dell’Agenzia delle Entrate).