Per saperne di più sulle forme legali delle aziende all'estero, sulle Camere di Commercio, sulla registrazione di un'impresa così come del suo identificativo, iCRIBIS ha preparato degli approfondimenti a cominciare dalla Germania e dalla Svizzera passando per la Cina, la Francia, Regno Unito, Austria, Spagna, Canada, Romania, e Stati Uniti.
Leggi gli articoli cliccando il nome del Paese.
![]() |
Le due principali forme legali delle aziende austriache sono:
|
![]() |
Con questo tipo di organizzazione di business, si è soli proprietary con piena responsabilità per debiti e obbligazioni relative al business. Tutti i profitti sono propri. Poiche si è responsabili personalmente del business, un creditore puo’ avanzare richieste contro le tue risorse personali così come quelle relative all’attività. |
![]() |
La Camera di Commercio Italo Cinese (CCIC) è una Camera Mista, composta da imprese italiane e cinesi. |
![]() |
Nel territorio francese, le autorità rilasciano ad ogni cittadino che ha l’obbligo di presentare una dichiarazione tributaria una sequenza numerica di 15 cifre, conosciuta con il nome di codice di identificazione fiscale (CIF). |
![]() |
La legislazione societaria tedesca è contenuta nel codice civile, nel codice commerciale e in determinate leggi dedicate alle tipologie di imprese. In Germania i modelli di segmentazione a livello societario vengono suddivisi in due macro categorie, le società di persone e quelle di capitali. |
![]() |
Anche se non è un paradiso fiscale, il Lussemburgo unisce regimi fiscali di interesse per le imprese, ed anche per gli individui. |
![]() |
Ogni compagnia olandese è tenuta ad iscriversi al registro del commercio della camera di commercio. Questo è un prerequisito necessario per la registrazione dell'IVA e l'adempimento di altri obblighi finanziari. La procedura è obbligatoria per tutti i tipi di persone giuridiche, comprese società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata, fondazioni e associazioni. La registrazione presso la Camera di commercio è obbligatoria anche per le società di persone (ad esempio le società in nome collettivo) e le imprese individuali. |
![]() |
La Companies House è la Camera di Commercio per il Regno Unito e comprende Inghilterra e Galles, Irlanda del Nord e Scozia. L’imposta sul valore aggiunto (Vat Number) è stata introdotta nel Regno Unito nel 1973, a seguito dell’ingresso del Paese nella Comunità europea. I principali tipi di società nel Regno Unito sono: Private Limited Company; Public Limited Company; e Limited Liability Partnership. |
![]() |
L’Oficiul Național al Registrului Comerțului (ONRC, Ufficio nazionale del registro delle imprese) è la camera di commercio romena che si occupa dell’organizzazione e della gestione del registro centrale informatizzato delle imprese. L’imposta sul valore aggiunto (Iva) è stata introdotta nel Paese nel 1933, in seguito a un accordo provvisorio concordato tra la Romania e l’Unione europea sugli scambi e le transazioni commerciali. |
![]() |
Il Registro Mercantil è il registro delle imprese spagnolo e contiene i dati aziendali delle persone giuridiche. Vi è un registro delle imprese in ciascun capoluogo di provincia della Spagna. L'Impuesto sobre el valor añadido (Iva) in Spagna, è un'imposta che costituisce la base del sistema spagnolo di imposizione indiretta. Le principali tipologie di società di capitali in Spagna sono: Sociedad de responsabilidad limitada e Sociedad anónima. |
![]() |
Sul territorio svizzero le tre tipologie di società più diffuse sono: |
![]() |
Seppur non esista la partita IVA per come siamo soliti intenderla, negli Stati Uniti sono presenti altri identificativi per le persone giuridiche, ovvero: |