PARTITA IVA: COS’È E COME VERIFICARLA
La partita IVA è un numero di 11 cifre necessario a identificare un contribuente, vale a dire la società o la persona fisica titolare della partita IVA stessa. Nello specifico, mentre le prime 7 cifre servono per identificare il nome o la denominazione del titolare, le 3 cifre seguenti corrispondono a un codice identificativo riferito all’Ufficio delle Entrate; l’ultimo numero, ha infine una funzione di controllo.
La denominazione fa poi espresso riferimento all’IVA, acronimo di “Imposta sul valore aggiunto”, imposta indiretta che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi eseguite in Italia da tutti i titolari di partita IVA e che, di fatto, incide sul consumatore finale a seconda dei beni o dei servizi acquistati.
Come controllare la partita IVA su iCRIBIS
Tramite la registrazione su iCRIBIS è possibile verificare la partita IVA di tutte le aziende italiane i cui dati sono depositati in Camera di Commercio. Utilizza la funzione di ricerca Azienda Italia per inserire la ragione sociale o la partita iva che vuoi verificare; selezionando il nominativo visualizzi la partita iva e le principali informazioni dell'azienda.
Il servizio di verifica della partita IVA è gratuito per ricerche limitate. Per esigenze di verifica più consistenti, puoi chiedere un preventivo scrivendo a servizioclienti@icribis.com.
NOVITÀ: CERTIFICATI DEI TRIBUNALI
Devi partecipare a gare d'appalto? Devi registrarti all'albo fornitori di una azienda?
Vuoi conoscere l'esistenza di provvedimenti
giudiziari, amministrativi, penali o i carichi pendenti da reato?
VUOI PROVARE LE NOSTRE INFORMAZIONI COMMERCIALI?
Prova gratuitamente la funzione di ricerca anagrafica e scopri quali informazioni puoi ricevere sui tuoi clienti. Scegli tra Azienda Italia, Persona Italia, Azienda Estero
COME FUNZIONA
- Cerca l'azienda utilizzando la barra in alto
- Clicca sul nome azienda
- Scegli il Report di tuo interesse
- Vai al carrello ed effettua il pagamento
- Il Report è subito disponibile via email e nel tuo Profilo
Partita IVA Professionisti
La partita IVA può essere richiesta da qualsiasi persona fisica intenzionata ad avviare una propria attività economica e che quindi voglia operare come lavoratore autonomo, oppure costituire una ditta individuale.
Per richiedere la partita IVA, i contribuenti non tenuti a iscriversi nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea) possono utilizzare il modello AA9/12. Il modello deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di inizio attività:
• in duplice copia direttamente o tramite persona delegata a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
• mediante raccomandata, allegando copia di un documento di identificazione del dichiarante, da inviare a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite.
• in via telematica direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate.
L'Agenzia delle Entrate ha predisposto il software per la compilazione delle Dichiarazioni di Inizio Attività, Variazione Dati e Cessazione Attività Iva, per le imprese individuali e lavoratori autonomi (mod. AA9/12). Il prodotto può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria dichiarazione (Fisconline) sia dagli intermediari che la trasmettono per conto di altri (Entratel).
A partire dal 2016 esistono solamente due regimi fiscali, quello ordinario e quello agevolato. Il primo regime è obbligatorio per tutti coloro che superano un reddito annuo di 65.000 euro, mentre quello agevolato può essere utilizzato dai lavoratori con meno di 35 anni, il quale ha una durata di 5 anni e può essere prorogato fino al sopraggiungere del limite di età.
I titolari di partita IVA hanno la possibilità di dedurre dalla dichiarazione dei redditi tutte le spese legate alla propria attività.
Partita IVA Società di Capitali e di Persone
La richiesta della partita IVA da parte di soggetti diversi dalle persone fisiche può essere invece effettuata tramite il modello AA7/10. Esso deve essere compilato e presentato con Comunicazione Unica (ComUnica) per via telematica o su supporto informatico. La comunicazione unica vale quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al Registro delle imprese e, ove sussistano i presupposti di legge, ha effetto ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali, nonché per l’ottenimento del codice fiscale e della partita IVA.
Le differenze principali rispetto alla partita IVA per persone fisiche risiedono nei costi di apertura della partita IVA, nelle possibilità di espansione e di accesso a finanziamenti esterni. Le società di capitali e di persone possono infatti assumere personale dipendente, commercializzare i propri prodotti, stipulare accordi commerciali con l’estero e stabilire sedi della società in altri Paesi. Anche una persona fisica può stabilire il suo business all’estero, ma tale pratica risulta molto più agevole per un’impresa.
L’apertura di una partita IVA societaria, rispetto alla persona fisica, presenta diversi costi aggiuntivi per:
• Iscrizione alla Camera di Commercio: mentre i lavoratori autonomi possono ottenere la partita IVA senza obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio, le società sono invece tenute alla registrazione e al pagamento del diritto camerale e della tassa per la tenuta dei libri sociali.
• Definizione dello statuto e dell’atto costitutivo: per la redazione dei documenti relativi alla creazione della società, è necessario considerare l’onorario del notaio che si occuperà della documentazione, il cui costo potrebbe variare significativamente in base alla complessità dell’impresa che si vuole costituire.
• Costi per la tenuta della contabilità: anche in questo caso, il costo per la tenuta della contabilità di un lavoratore autonomo è sensibilmente inferiore rispetto a quello sostento da una azienda più o meno complessa,
Un’altra differenza è rappresentata dai regimi fiscali: mentre le persone fisiche possono avere accesso al regime forfettario dei contribuenti minimi, rivolto a partite IVA con reddito annuo inferiore ai 65.000 euro e particolarmente vantaggioso per il libero professionista, una società di capitali o persone, in virtù dei maggiori costi e ricavi, viene tassata di conseguenza in misura più pesante.
Infine, un altro aspetto da considerare è il regime di responsabilità. Nel caso di persone fisiche e società di persone, è previsto un regime di responsabilità illimitata: qualora un creditore della società non riesca a soddisfare le pretese nei confronti del patrimonio dell’impresa, potrà far valere i suoi diritti rivalendosi sul patrimonio personale del proprietario e dei soci. Le società di capitali, invece, prevedono un regime di responsabilità limitata, per cui un creditore può rivalersi solamente sul patrimonio aziendale, senza poter avere accesso ai beni personali dell’imprenditore.
Come verificare una partita IVA estera?
La partita iva comunitaria è una normale partita iva che ha ricevuto l’approvazione da parte dell’autorità competente a intraprendere rapporti commerciali con altri paesi dell’Unione Europea. Per chi opera a livello intracomunitario è obbligatorio dal 1° gennaio 1993 registrarsi al VIES (acronimo di Vat Information Exchange System), un sistema di scambio automatico di informazioni finanziari tra gli stati dell’Unione.
Se invece il tuo intento è di verificare la partita IVA di un’azienda ubicata all’estero, puoi effettuare la ricerca sempre attraverso la barra di ricerca, cliccando il TAB Estero. Con i D&B Report Esteri, iCRIBIS consente l’accesso a informazioni e approfondimenti su oltre 400 milioni di aziende in tutto il mondo, informazioni commerciali dai principali fornitori locali e fornisce in ogni report i seguenti dati:
- Anagrafica azienda
- Eventi negativi
- Valutazione del rischio
- Informazioni finanziarie
- Bilanci degli ultimi tre anni
- Appartenenza a gruppi aziendali
- Collegamenti in altre imprese
Scopri di più: Partita IVA estero