LE FORME LEGALI DELLE AZIENDE CANADESI
SOLO PROPRIETORSHIP
Con questo tipo di organizzazione di business, si è soli proprietary con piena responsabilità per debiti e obbligazioni relative al business. Tutti i profitti sono propri. Poiche si è responsabili personalmente del business, un creditore puo’ avanzare richieste contro le tue risorse personali così come quelle relative all’attività.
PARTNERSHIP
E’ una forma di business non integrate tra due o piu’ persone. Nella partnership le tue risorse finanziarie sono combinate con quelle dei tuoi partner commerciali. Tu e i tuoi partner dividerete i profitti secondo quanto pattuito negli accordi legali. In una partnership generica, ogni partner è congiuntamente respondabile per i debiti della partnership. Una limited partnership è disponibile abitualmente per gruppi di professionisti, come avvocati, medici e commercialisti. Prima di istituire una partnership, devi avere un accordo di partnership già in atto che stabilisca i termini di contratto.
LIMITED
Se la decisione della forma dovesse ricadere nel modello denominato Limited, dovrete necessariamente presentare un modello specificatamente prestabilito all'ufficio Canada Business Corporations Act. Chiaramente, il minimo dei soci che dovranno fondare la società dovrà essere almeno di due soggetti. Nell'atto costitutivo della società, servirà allegare anche l'accordo interno tra i soci, con i loro dati d'identificazione. Non dimenticate però di versare la tassa di registrazione dell'atto costitutivo, ritenuto un elemento estremamente fondamentale per avviare la società.
CORPORATION
Un altro tipo di struttura di business è la corporation. Puo’ essere impostata a livello federale, territoriale/provinciale. E’ un entità legale separata dagli azionisti. Come azionista della corporation non si è responsabili dei debiti, delle obbligazioni o degli atti della corporation.
In caso di Corporation, bisogna disporre di un gruppo ben fornito di soci e un consistente capitale sociale. La costituzione dovrà essere sempre richiesta presso il Canada Business Act, allegando i dati identificati di ogni socio e l'importo di capitale versato da ognuno di essi. Qualora, come è chiaramente auspicabile, la vostra società dovesse funzionare, tanto da dar origine a fatturati superiori ai settanta milioni di dollari canadesi, allora dovrà necessariamente esser notificato, in modo che possa esservi data un'autorizzazione all'esercizio, al cosiddetto Competition Bureau.
VANTAGGI FISCALI
Nel caso un’azienda non produca reddito allora sarà esonerato ada qualsiasi pagamento di imposte. La tassazione interna è controllata dal Dipartimento delle Finanze che determina l'imposta sui redditi.
L'imposta da pagare, se la costituzione è fatta da persone fisiche, prevede una aliquota tra il 15 ed il 29%, mentre in caso di società di persone giuridiche sarà doveroso versare una aliquota del 15%.
Esiste un’imposta di registro relativa alla costituzione di una società sul territorio canadese. L'imposta è denominata LAND TRANSFER TAX, e la sua aliquota varia da un minimo pari allo 0,05% fino a toccare un massimo pari al 2%. È fondamentale scegliere nel miglior modo possibile dove aprire la società, nonché i locali di funzionamento, adatti alle funzioni commerciali che si pone la società. Bisogna darne avviso, dietro presentazione di un documento che fornisca tutti i minimi dettagli del bene strumentale al Dipartimento federale di competenza.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE E NUMERO D’ASSICURATO
La partita iva canadese, che identifica un’attività commerciale è il FEDERAL BUSINESS NUMBER. E’ un numero a nove cifre che conferisce ad ogni attività registrata il suo identificativo unico.
Quando si registra un’attività si ottiene:
Nel caso di cambio ragione sociale verrà attribuito un nuovo identificativo.
Si compone come in tabella:
Al codice fiscale invece corrisponde il SIN, ovvero il Social Insurance Number.
LA CAMERA DI COMMERCIO
La Camera di Commercio Italiana in Canada (CCIC) è nata nel 1964, fondata a Montréal da un gruppo di imprenditori ed operatori economici desiderosi di aumentare gli scambi commerciali con l‘Italia. La Camera, ufficialmente riconosciuta dal Governo Italiano, è un punto di riferimento per le imprese che intendono internazionalizzarsi e che guardano con interesse al Canada e al Nord-America. Offre servizi specializzati per le imprese che abbiano obiettivi commerciali in Nord-America o che vogliono investire in questo continente.
La CCIC fa parte della rete mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) e come tale è membro di Assocamerestero. La nostra rete di 78 CCIE si estende su 5 continenti, è attiva in 54 paesi ed ha 140 uffici attraverso il mondo. Contiamo 18,000 soci e sono 300,000 le aziende collegate al nostro sistema in tutto il mondo.