INFORMAZIONI ESTERO: le aziende in Francia

CODICE DI IDENTIFICAZIONE FISCALE E PARTITA I.V.A.

Nel territorio francese, le autorità rilasciano ad ogni cittadino che ha l’obbligo di presentare una dichiarazione tributaria una sequenza numerica di 15 cifre, conosciuta con il nome di codice di identificazione fiscale (CIF). Si tratta di un numero univoco, affidabile e permanente, il quale viene attribuito al momento della registrazione della persona fisica presso le banche dati dell’amministrazione tributaria. I numeri della sequenza devono essere scritti senza spazi ed in blocco. Le prime cinque cifre del codice fanno riferimento al sesso e alla data di nascita della persona fisica, la sesta e la settima indicano l’area nella quale la nascita è avvenuta, le successive sei denotano rispettivamente il numero d’ordine del comune all’interno del dipartimento e quello dell’atto di nascita ed infine le restanti due fungono da chiave di controllo. Le operazioni che riguardano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di un’impresa sono assoggettate ad IVA. A questo proposito viene attribuito un numero individuale d’identificazione alla TVA francese (taxe sur la valeur ajoutée) per tutti i soggetti coinvolti. La partita IVA francese è costituita dalle lettere FR, seguite da due cifre che forniscono la chiave digitale e dal numero SIREN composto invece da nove cifre, il quale rappresenta la prova che un’azienda francese risulta effettivamente iscritta alla directory commerciale nazionale. 

Richiedi Report

REGISTRAZIONE DI UNA SOCIETA

In Francia le società acquistano la personalità giuridica in seguito alla registrazione delle stesse nel registro del commercio e delle società (RCS). La domanda di registrazione deve contenere:

  • una copia originale dello statuto;
  • un riepilogo delle attività della società;
  • il permesso di soggiorno del dirigente se extra UE;
  • una copia della gazzetta degli avvisi legali in cui è data notizia della costituzione della società;
  • un certificato di deposito dei fondi della società e apertura del conto corrente

Una volta ottenuta la documentazione necessaria, la cancelleria del Tribunale del Commercio rilascia una ricevuta di deposito e successivamente il Registro delle Imprese francese invia un estratto, il quale attesta in maniera ufficiale la creazione della società.

TIPOLOGIE SOCIETARIE

SOCIETÀ DI CAPITALI

SOCIETÀ PER AZIONI (Sociètè Anonime – SA)
Questa particolare tipologia di società francese richiede un capitale minimo di 38.000 euro per la costituzione, di cui il 50% deve essere interamente versato al momento della costituzione stessa, mentre il restante 50% deve essere conferito entro i successivi 5 anni dalla data di registrazione. Gli azionisti rispondono per i debiti della società solamente in considerazione del valore dei loro depositi. Per quelle società che sono quotate in borsa viene richiesto un capitale minimo di 228.673 euro. Almeno una volta all’anno deve essere convocata l’assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci e per la destinazione degli utili.

SOCIETÀ PER AZIONI SEMPLIFICATA (Société Anonime Semplifiée -SAS)
Presenta le stesse caratteristiche della SA sia per quanto riguarda la responsabilità degli azionisti, la quale risulta limitata al solo conferimento di capitale, sia per il regime fiscale. La SAS francese può essere costituita da uno o più soci, i quali possono essere persone fisiche o giuridiche. La differenza più significativa rispetto alla SA è che i soci della società per azioni semplificata godono di ampia libertà dal punto di vista amministrativo e di determinazione delle modalità di funzionamento interno. La SAS risponde alle necessità degli operatori economici interessati a forme cooperative del tipo joint venture, dato che può essere costituita da almeno due società con un capitale minimo di 228.673 euro, il quale deve essere interamente versato al momento della registrazione.

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (Société à Responsabilité Limitée – SARL/ Société Unipersonelle à Responsabilité Limitée – EURL)
La SARL è la forma societaria che più assomiglia alle SRL italiane, rappresentando una tipologia particolarmente diffusa presso le piccole e medie imprese. Deve essere costituita da almeno due soci, la cui responsabilità risulta essere limitata alla loro partecipazione al capitale. La SARL francese è gestita e rappresentata da uno o più amministratori che supervisionano sulla divisione in quote del capitale sociale, le quali devono essere sottoscritte in totalità dai soci. I bilanci devono essere certificati annualmente da un revisore solamente nel caso in cui si superano specifiche soglie di fatturato e numero dipendenti. La SARL francese non prevede un capitale minimo per la costituzione e non può emettere titoli azionari. La società individuale a responsabilità limitata (EURL), introdotta nel 1985, non è altro che una SARL con un singolo socio.

SOCIETÀ DI PERSONE

SOCIETÀ IN NOME COLLETIVO (Sociètè en Nom Collectif - SNC)
In questa tipologia di società francese la responsabilità dei soci è solidale ed illimitata. Inoltre non sono previste limitazioni di alcun genere per quanto riguarda il numero massimo dei soci e nell’apporto di capitale.

REGISTRO DELLE IMPRESE FRANCESE

Le informazioni contenute all’interno del Registro del Commercio e delle Società (RCS) vengono controllate periodicamente da appositi funzionari, i quali hanno il compito di verificare in modo accurato che le iscrizioni e le modifiche statuarie siano conformi alle disposizioni legislative e regolamentari. 

CAMERA DI COMMERCIO ITALO FRANCESE

La Camera di Commercio Italo Francese è un’istituzione privata di diritto italiano, appartenente alla rete di Camere di Commercio ed Industria Francese all’Estero (CCI France International). Fondata nel 1885 presenta una vocazione bilaterale raggruppando aziende francesi allestite in Italia, e società italiane che compiono operazioni commerciali con la Francia. Conosciuta con la sigla C.F.C.I.I, questa Camera di Commercio rappresenta un punto di riferimento in grado di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra i due paesi, creando dei collegamenti che rafforzano le sinergie tra le politiche economiche italiane e quelle francesi.