I NUMERI DI IDENTIFICAZIONE FISCALE
Anche se non è un paradiso fiscale, il Lussemburgo unisce regimi fiscali di interesse per le imprese, ed anche per gli individui.
Le imprese, in particolare, possono beneficiare di una vantaggiosa partecipation exemption, sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni. Ed anche norme interessanti sui fondi di investimento, cartolarizzazione e capitale di rischio.
Inoltre è bassa l’imposta sul valore aggiunto (Iva), e c’è un regime di interessante per il reddito derivante dalla proprietà intellettuale.
Il Lussemburgo è uno delle principali Giurisdizioni mondiali per la creazione di società finanziarie, di investimento e holding .
Il sistema giuridico lussemburghese affonda le radici in quello francese e quindi di conseguenza le forme giuridiche delle società sono tipiche del diritto transalpino.
LE FORME LEGALI DELLE AZIENDE LUSSEMBURGHESI
Societè en nom collectif (senc)
Societè en commandite simple (scs)
Societe a responsabilitè limitee (sarl)
Societe a responsabilite limitee simplifiee (sarl - s)
Le società di persone sono le senc e le scs.
Le caratteristiche principali sono:
Costituzione di una SARL
Una societe a responsabilite limitèe è una tipologia commerciale in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito dai soci.
La sarl è la forma di società piu’ utilizzata e puo’ avere da 1 a 100 soci.
E’ una forma di società di particolare interesse per le persone fisiche o giuridicge ch edesiderano:
Per costruire una SARL semplificata non è necessario un notaio, infatti l’atto costitutivo e lo statuto possono essere redatti con una scrittura privata tra soci.
Per aprire una holding, il Lussemburgo è un’ottima giurisdizione in quanto:
Le holding vengono definite con l’acronimo Soparfi e vengono spesso utilizzate come veicolo per la gestione e detenzione di immobili e/o partecipazioni in altre società di capitali residenti e non.
La Soparfi può essere costituita sotto forma di società per azioni, società a responsabilità limitata e società in accomandita per azioni, ma le prime due risultano le più utilizzate. Il capitale sociale della Soparfi può essere espresso in qualunque valuta straniera, purché sia liberamente convertibile. Questa possibilità rappresenta un rilevante vantaggio per quanto riguarda le leggi in vigore negli altri Stati. L’unico limite è che le dichiarazioni fiscali debbono essere redatte e presentate in Euro. Le quote sociali di una Soparfi possono essere detenute da un unico socio fino ad un massimo di quaranta soci, siano essi persone fisiche o persone giuridiche.