Le aziende nei Paesi Bassi

I NUMERI DI IDENTIFICAZIONE FISCALE

Ogni compagnia olandese è tenuta ad iscriversi al registro del commercio della camera di commercio. Questo è un prerequisito necessario per la registrazione dell'IVA e l'adempimento di altri obblighi finanziari.
La procedura è obbligatoria per tutti i tipi di persone giuridiche, comprese società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata, fondazioni e associazioni. La registrazione presso la Camera di commercio è obbligatoria anche per le società di persone (ad esempio le società in nome collettivo) e le imprese individuali.
La procedura per l'iscrizione al Registro delle imprese comporta il pagamento di una quota di iscrizione pari a 50 Euro.

Dopo il completamento del processo di registrazione, la Camera di Commercio emette un numero di registrazione. Le persone giuridiche e le associazioni ottengono anche un numero di identificazione aggiuntivo (RSIN). 

Dopo aver inserito con successo nel Registro degli scambi, la Camera di commercio trasferisce automaticamente le informazioni dell'azienda al sistema fiscale.

Nel frattempo, l'entità è anche registrata per l'imposta sul valore aggiunto nel paese. Il numero di partita IVA è emesso al momento della registrazione presso la Camera commerciale per i proprietari unici e nei giorni lavorativi 5 per tutte le altre forme di business: società, società a responsabilità limitata, società di persone, ecc.

Numero di partita IVA olandese

Il numero di imposta sul valore aggiunto ricevuto consiste di quattordici caratteri che iniziano con NL (il codice del paese), continuando con il numero di identificazione o il numero di servizio civico e termina con un codice a tre cifre da B01 a B99.
La partita IVA olandese sarà dichiarata dalle autorità fiscali locali sui moduli e le lettere inviate.
In alcune delle forme, le autorità utilizzeranno il tuo codice fiscale generale. È quasi identico al numero di imposta sul valore aggiunto ma manca il codice del paese.

IVA nei Paesi Bassi

Aliquote IVA nei Paesi Bassi può essere 0, 6 o 21%, a seconda dei casi. Se stai conducendo affari in un paese straniero, potrebbe essere applicata la percentuale di 0%. Per molti servizi e beni, il paese applica il tasso ridotto di 6%.
Per tutti gli altri servizi o beni, le autorità applicano l'IVA al tasso generale 21%. Alcune attività nell'ambito di determinate industrie non sono soggette all'IVA, cioè è stata concessa un'esenzione. 

 

LE FORME LEGALI DELLE AZIENDE OLANDESI

Società individuale (Eenmanszaak)

Per costituirla, senza atto notarile basta la semplice iscrizione al registro delle imprese Olandesi. Permette di assumere personale.
Se ne può creare solo una per persona ma nonostante i bassi costi di costituzione, come contraltare si è responsabili con tutto il proprio patrimonio personale.

Società in nome Collettivo (Vennootschap Onder Firma)

Questa è una forma associativa che può essere utile quando esiste dal principio la volontà di gestire la società con più persone. Con o senza atto notarile più soggetti apportano capitali e beni all’interno dell’azienda e non è presente alcun requisito minimo di capitale.
E’ possibile stabilire una V.O.F. con il proprio partner, in questo caso essendo entrambi imprenditori, essi hanno un doppio vantaggio fiscale, ma la responsabilità legale in caso di debiti è da accollare a entrambi, ed eventuali restrizioni dovuti a un regime di separazione di beni non sono applicabili.

Società a Responsabilità Limitata (Besloten Vennootschap)

Per molti aspetti paragonabile alla SRL in Italia.
Può essere fondata sia da un singolo individuo, cosi come da diversi soci. E’ possibile assumere un manager esterno, ma nelle BV più piccole il Direttore Generale solitamente coincide con il proprietario. C’è bisogno di un atto di costituzione notarile, tuttavia dal 2012 è possibile fondare una BV con 0,01 euro cent.
La B.V. è soggetta a obbligo di scritture contabili annuali e la natura dei dati inseriti nei bilanci dipende dalla grandezza dell’azienda.
Una possibilità interessante per molte aziende che investono in Olanda è la possibilità di utilizzare una B.V. come Holding che controlla le quote di un’altra entità giuridica al fine di proteggere il capitale dal rischio di gestione. 
L’amministratore di una B.V. non ha l’obbligo di essere di nazionalità Olandese, ne’ tantomeno vige l’obbligo di essere residente in Olanda.

Societa’ per azioni SpA (Naamloze Venootschap)

Assimilabile ad una società per azioni in Italia (SpA). Anche in questo caso il capitale è rappresentato da azioni, ma a differenza della B.V. il capitale minimo richiesto è di 45.000 Euro e le azioni possono essere liberamente trasferibili ad altri soggetti, mentre in Italia il limite minimo e’ fissato a 120.000 Euro A causa di queste caratteristiche le N.V. sono utilizzate solitamente da aziende di grosse dimensioni che utilizzano le azioni come strumento di finanziamento accessorio a quello del debito.

Associazione di lavoratori professionisti (Maatschap)

E’ indicata per gruppi di professionisti o lavoratori autonomi. Non necessita di un atto di costituzione, tuttavia potrebbe essere consigliato mettere per iscritto punti fondamentali, specie nel caso si vogliano chiarire regole, poteri e remunerazione, poiché l’associazione, nella sua forma di base, nasce come istituto di uguaglianza.
Si pagano contributi in base al reddito, e sono permesse le agevolazioni e detrazioni tipiche del lavoratore autonomo. Solitamente la responsabilità legale è relegata al singolo socio, tuttavia ci sono delle eccezioni.

Societa’ in accomandita semplice SaS. (De Commanditaire Vennootschap)

Assimilabile alla società in accomandita semplice italiana, è considerata una forma particolare della VOF.
E’ composta da uno o piu’ soci che si occupano dell’amministrazione, e altri che sono implicati soltanto a livello finanziario. Non c’è bisogno di un contratto di costituzione ma mettere in chiaro per iscritto le regole da seguire è una prassi seguita.
Il socio amministrativo è considerato responsabile per i debiti della società, cosicché qualora la. C.V. vada in fallimento, questo è esteso al socio che si occupa dell’amministrazione.
Il socio che ha versato il capitale, detto in Olandese letteralmente “ il socio silenzioso” in linea di principio perde solo il capitale versato. Tuttavia se quest’ultimo agisce di fatto come amministratore, egli diviene responsabile con il suo patrimonio personale.

Associazione (Vereniging)

Nasce quando più individui si prefiggono l’attuazione di uno scopo comune. Esistono due tipi di associazioni, quelle con pieno o con limitato potere, secondo l’esistenza di un atto notarile o meno. Questo comporta nel caso l’associazione sia fondata con limitato potere, che la responsabilità legale della direzione sia totale.

Cooperativa (Coöperatie)

Nasce principalmente quando un individuo vuole beneficiare di privilegi che sono legati a gruppi d’individui.
Le due forme più diffuse sono le cooperative costituite da aziende e quelle costituite da imprenditori. Una cooperativa è soggetta a un regime di tassazione basato sul reddito, ogni membro partecipa con quote individuali.
Solitamente la responsabilità legale è legata in parti uguali ai soci, tuttavia esistono due istituti che la possono arginarla per preclusione.

Fondazione (Stichting)

Solitamente è fondata per scopi sociali. Va' fondata con atto notarile e sia individualmente che con altri soci.
Esiste la possibilità che sia fondata da una persona giuridica. I soci solitamente non sono responsabili legalmente tuttavia esistono diverse eccezioni come l’intuibile caso di cattiva gestione.
Esiste una direzione fondata da membri ma non direttori.

S.E. (European Company)

Un accenno va fatto riguardo all’iscrizione di aziende estere in Olanda.
La S.E. è una particolare forma per imprese che svolgono attività internazionale e sono presenti in qualsiasi località europea. Il capitale minimo richiesto è di centoventimila euro, ed è diviso in azioni.
La formazione è possibile tramite fusione, la creazione di una holding, la trasformazione di una precedente società. Un importante requisito è che persone o società di persone non possono creare una S.E., essa è regolata da un decreto Europeo e qualora le regole non trovino applicazione specifica, si fa riferimento a titolo analogico alla legislazione relativa alle N.V.
E’ obbligatoria l’iscrizione in apposito registro sia in Olanda, che come documento europeo.
La struttura di una S.E. può avere sia un’organizzazione unitaria che duale.
Nel primo caso gli amministratori si occupano della gestione operativa su base giornaliera, mentre i supervisori di quella a lungo termine. Nel caso invece la S.E. abbia una struttura dualistica i compiti dell’amministratore e dell’organo dei supervisori sono assolutamente separati.