LE FORME LEGALI DELLE SOCIETÀ DEL REGNO UNITO
La partita IVA inglese viene indicata con la sigla VAT (Value Added Tax), la quale rappresenta un’imposta indiretta che viene addebitata nel Regno Unito sulla maggioranza dei beni e servizi forniti dalle aziende. Le aliquote VAT in vigore sono tre: quella ordinaria del 20%, quella ridotta del 5% e l’aliquota dello 0%. Il numero della partita IVA inglese è un valore alfanumerico preceduto dal prefisso GB e composto da nove cifre. Al fine di verificare il superamento della soglia di registrazione ogni mese vengono calcolate le vendite totali per il mese di riferimento, le quali vengono sommate alle vendite complessive effettuate negli undici mesi precedenti. Se il risultato ottenuto da tale somma supera la soglia di registrazione VAT (85.000 sterline per un periodo di dodici mesi) è necessario registrarsi entro la fine del mese successivo compilando il modulo VAT1, il quale deve essere completato on line.
TIPOLOGIE SOCIETARIE
LTD (Private Limited Company)
La Private Limited Company è una particolare tipologia di società inglese, la quale per molti aspetti assomiglia alla SRL italiana. Conosciuta anche come Società Limited (LTD), essa si configura come persona giuridica separata dai soci e dagli amministratori che la gestiscono, la cui responsabilità è limitata all’ammontare dei conferimenti, cioè delle azioni sottoscritte e versate. La denominazione sociale può essere liberamente scelta, purché contenga la parola “Limited” o la sua abbreviazione “Ltd”. La costituzione pur essendo un’operazione complessa è caratterizzata dalla mancanza di un capitale minimo e dall’assenza di un provvedimento notarile. I documenti necessari per la registrazione sono l’atto costitutivo (Memorandum of Association) e lo statuto (Articles of Association), i quali devono essere consegnati presso la Companies House. Le autorità, effettuate alcune verifiche formali, emettono il certificato di costituzione che funge da attestato di nascita, il quale riporta il Business Registration Number della Società Limited. Una volta depositata la documentazione presso la Camera di Commercio Britannica, entro la giornata successiva avviene la registrazione.
PLC (Public Limited Company)
La Public Limited Company viene utilizzata soprattutto nell’ambito finanziario e assicurativo, visto che per caratteristiche risulta equivalente alla Società per Azioni italiana. La PLC per essere istituita necessita di un capitale minimo di 50.000 sterline. Al momento della costituzione lo stesso deve essere versato per il 25% del suo ammontare. La PLC inglese rappresenta una Società Limited che può vendere in borsa le proprie azioni in Gran Bretagna, Irlanda e nei paesi del Commonwealth. La ragione sociale può essere scelta liberamente purché contenga la dicitura “Public Limited Company” o la sua abbreviazione “PLC”. Per quanto concerne l’organizzazione interna, questa modello di società inglese richiede la presenza di almeno due amministratori e di un segretario nel Cda.
LLP (Limited Liability Partnership)
La Limited Liability Partnership (LLP) rappresenta un formato relativamente nuovo che viene utilizzato spesso per le joint-venture. Per la sua costituzione è richiesto un numero minimo di due soci, i quali possiedono una responsabilità limitata al solo capitale investito all’interno della partnership. Nonostante questa tipologia societaria non sia soggetta a tassazione, “l’Annual Return” deve essere presentata ogni dodici mesi a scopo puramente informativo.
LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-INGLESE
La Camera di Commercio Britannica per l’Italia è un’impresa privata senza scopo di lucro fondata nel 1904, che si impegna a lavorare sempre più attivamente al fine di migliorare i rapporti economici nel contesto lavorativo attuale. L’obiettivo principale della Camera di Commercio italo inglese è quello di incoraggiare lo scambio commerciale ed incentivare gli investimenti tra il Regno Unito e il territorio italiano, sostenendo al tempo stesso le attività di entrambi i paesi coinvolti.