CODICE FISCALE E PARTITA IVA SPAGNOLA
In Spagna il Código de Identificación Fiscal, conosciuto anche con la sigla CIF, rappresenta l’equivalente della partita IVA italiana. Questo codice è composto da una lettera iniziale e da 8 successivi valori numerici. Il NIF (Número de Identificación Fiscal) invece corrisponde al numero del documento di identità e al codice fiscale, dato che per i residenti nel territorio spagnolo le due cose coincidono. Quest’ultima sequenza viene rilasciata direttamente dall’anagrafe ed è costituita da 8 numeri e da una lettera finale, la quale funge da elemento di controllo.
REGISTRO IMPRESE SPAGNOLO
Il Registro delle Imprese spagnolo rappresenta lo strumento giuridico principale per la formalizzazione delle attività commerciali, il quale garantisce anche una riduzione dei costi di transazione. Il principio generale che viene seguito per la trascrizione all’interno del Registro è quello della pubblicità degli atti, che possono essere di natura amministrativa, notarile e giudiziaria. La costituzione delle aziende spagnole raffigura la prima annotazione della storia delle stesse all’interno del Registro delle Imprese, che risulta di natura pubblica. In Spagna alla conservatorie spetta la tenuta del Registro stesso, i cui costi d’iscrizione dipendono da diversi fattori.
SOCIETÀ DI CAPITALI
SOCIETÀ PER AZIONI (Sociedad Anonima – S.A.)
La società per azioni si configura come la struttura standard per le grandi imprese, nella quale la responsabilità dei soci è limitata all’ammontare del capitale versato. A seguito della registrazione nel Registro delle Imprese spagnolo la società acquista la personalità giuridica. Questa tipologia societaria prevede un capitale minimo di 60.101,21 euro, di cui il 25% delle quote deve essere versato. Per i contributi in contante non è indicato un tempo massimo, mentre per i beni la tempistica è pari a 5 anni dalla data di costituzione o da quella dell’ultimo aumento di capitale. I soci possono essere sia degli individui sia delle aziende di ogni nazionalità. Lo statuto deve contenere il nome, l’obiettivo, la durata, il capitale versato, la suddivisione delle quote e la data d’inizio dell’attività.
SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (Sociedad de Responsabilidad Limitada – S.L. o S.R.L.)
La società a responsabilità limitata rappresenta la struttura tipica delle piccole e medie imprese spagnole, presentandosi come una forma societaria particolarmente flessibile in grado di conferire ai titolari di quote sociali un margine molto ampio di manovra per quanto riguarda la composizione degli statuti. La S.L. spagnola prevede un capitale minimo di 3.005,06 euro, che deve essere versato interamente al momento della costituzione. In questa tipologia societaria le responsabilità dei soci sono limitate all’ammontare del capitale conferito. Le emissioni di obbligazioni non possono essere utilizzate come strumento di raccolta fondi, dato che la società stessa non è autorizzata all’emissione di prestiti obbligazionari. La Sociedad Limitada Nueva Empresa, nota anche con la sigla S.L.N.E, è un sottotipo della S.L. che può essere creata in un solo giorno attraverso un documento elettronico autenticato dalla firma digitale del notaio.
SOCIETÀ DI PERSONE
SOCIETÀ PROFESSIONALE (Sociedad Professional – S.P.)
La società professionale viene costituita con l’obiettivo di poter fornire servizi professionali utilizzando la forma dell’associazione tra privati o quella della società di persone.
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (Sociedad Regular Colectiva – S.R.C. o S.C.)
Si tratta di una forma giuridica che non prevede un capitale minimo, nella quale i soci risultano essere congiuntamente ed illimitatamente responsabili per tutti i debiti contratti dall’azienda stessa. Inoltre la qualità di associato non può essere trasmessa senza il consenso degli altri.
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (Sociedad en Comandita – S.Com.)
La società in accomandita semplice non richiede un capitale minimo per la sua costituzione, prevedendo responsabilità differenziate a seconda del tipo di partner accomandante e accomandatario, la cui responsabilità è rispettivamente limitata e illimitata. Si tratta di una tipologia societaria a marcato carattere personale e risulta scarsamente utilizzata.
CAMERA DI COMMERCIO SPAGNOLA IN ITALIA
La Camera di Commercio Spagnola in Italia è stata fondata nel 1953 con l’obiettivo primario di studiare le relazioni commerciali tra imprenditori spagnoli ed italiani, supportando l’operato degli stessi e potenziando l’incremento degli interscambi tra i due paesi. Essa raffigura un organo di rappresentanza che funge da promotore degli investimenti delle aziende spagnole in Italia e al tempo stesso difensore degli interessi italiani in Spagna. La Camera di Commercio Italo Spagnola grazie alsupporto di tutti i soci è in grado di offrire innumerevoli tipi di informazioni, instaurando significativi contatti tra le grandi istituzioni giuridiche dei due stati coinvolti.