I NUMERI DI IDENTIFICAZIONE FISCALE
E' utile premettere che negli Stati Uniti, non esiste la partita IVA per come siamo soliti intenderla. Esistono invece diversi numeri numeri di identificazione fiscali assegnati in America a società e persone fisiche. Eccoli in dettaglio:
La scelta dello Stato nel quale costituire la società ed avere sede legale, pertanto, è estremamente importante, anche in considerazione del fatto che ciò influenzerà non solo la normativa societaria applicabile, ma anche il regime fiscale cui la società sarà sottoposta (la società, in linea di massima, oltre che all’imposizione fiscale di livello federale, sarà assoggettata a tassazione, sia nello Stato di costituzione, che in quello in cui produce reddito, ammesso che i due siano differenti).
La competitività dell’economia statunitense è parzialmente attribuibile alla elasticità delle procedure di costituzione di società ed enti giuridici in genere, oltre che alla relativa semplicità amministrativa nel gestire società non quotate in borsa.
Vediamo le forme legali per costituire un'azienda negli Stati Uniti.
LE FORME LEGALI DELLE AZIENDE STATUNITENSI
LA CORPORATION: COME FUNZIONA
Il procedimento costitutivo delle corporation si articola sostanzialmente in due fasi: la stipulazione dell’atto costitutivo (certificate of incorporation) e la registrazione dello stesso presso l’autorità statale competente.
Il certificate of incorporation viene stipulato e sottoscritto da coloro che assumono l’iniziativa per la costituzione della società (incorporator) e, per essere valido, deve indicare una serie di elementi essenziali tassativamente individuati dalla legge.
In merito al valore del capitale sociale, si segnale che le legislazioni statali di quasi tutti gli Stati americani non prevedono un ammontare minimo.
Una volta redatto, il certificate of incorporation viene depositato presso l’autorità statale competente per la registrazione, che rappresenta l’atto conclusivo del procedimento di costituzione con il quale la società viene ad esistenza.
Dopo essere stata costituita, la corporation deve essere organizzata. Normalmente, il procedimento organizzativo ha inizio con l’assemblea dei soci che ha ad oggetto l’adozione dello statuto sociale (bylaws). Tale documento, il quale contiene le norme relative al funzionamento societario, è un atto puramente interno alla corporation il quale non viene sottoposto ad alcuna forma di registrazione e il cui contenuto non è pertanto accessibile da parte di terzi.
Al termine di tale procedimento, la società risulta dotata di tre distinti organi, ciascuno investito per legge di proprie specifiche funzioni e competenze: glishareholders, il board of directors (ovvero, in alternativa al CdA, un amministratore unico) e gli officer.
Gli shareholders, nonostante detengano collettivamente la proprietà della società, non possiedono alcun potere amministrativo o di rappresentanza, svolgendo funzioni esclusivamente deliberative con competenze circoscritte alle decisioni di maggiore rilievo della vita sociale.
LA LIMITED LIABILITY COMPANY
La limited liability company è una forma ibrida di società che condivide con lacorporation il carattere della responsabilità limitata dei soci (members) e con la partnership, come vedremo nel paragrafo successivo, la mancanza di una tassazione a livello societario.
Il procedimento di costituzione si articola normalmente, come per lecorporation, nelle due fasi di stipulazione dell’atto costitutivo (articles of organization) e nella registrazione dello stesso presso l’autorità statale competente.
CAMERA DI COMMERCIO ITALO-AMERICANA
L’American Chamber of Commerce in Italia (AmCham) è un’organizzazione privata senza scopo di lucro. E’ affiliata alla Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, alla quale fanno parte oltre tre milioni di imprese. E’ inoltre socio fondatore dell’European Council of American Chambers of Commerce, l’organismo che tutela il libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti.
Oltre alla sede centrale di Milano, AmCham è presente nelle maggiori città italiane e statunitensi attraverso una rete di rappresentanti locali.
STORIA
L’American Chamber of Commerce in Italy è stata fondata il 13 aprile 1915 a Milano. La denominazione iniziale di “Camera di Commercio Americana in Milano” è stata successivamente modificata in quella attuale. I 19 soci fondatori, che si erano riuniti nell’albergo Europa in Corso Vittorio Emanuele a Milano, ebbero la visione comune di istituire un organismo che avesse il compito di avvicinare l’imprenditorialità e le culture degli Stati Uniti e dell’Italia. Tra i soci fondatori di AmCham ricordiamo Charles Hauss (eletto nell’occasione primo Presidente), John Stucke (Vicepresidente), Giulio Cesare Cotta (Tesoriere) ed Emilio Lepetit (Segretario onorario).
Nel corso degli anni AmCham si è rapidamente evoluta al passo coi tempi, spesso precorrendoli, offrendo alle istituzioni economiche e politiche italiane e americane suggerimenti e consigli per il cambiamento e il miglioramento delle disposizioni legislative e normative dei due Paesi.
AmCham Italy non ha legami ideologici, politici o di interesse partitico nei due Paesi.
MISSIONE
AmCham ha lo scopo di sviluppare e favorire le relazioni economiche e culturali tra gli Stati Uniti d’America e l’Italia, di promuovere e tutelare gli interessi dei propri associati nell’ambito dell’attività di business tra i due Paesi e di diffondere tra i propri associati le informazioni relative alla propria attività.