LE FORME LEGALI DELLE AZIENDE SVIZZERE
Sul territorio svizzero le tre tipologie di società più diffuse sono:
- la ditta individuale;
- la società anonima (SA);
- le società a garanzia limitata (SAGL).
Generalmente il tempo necessario per costituire una società in Svizzera varia dalle due alle quattro settimane.
Il linea di massima gli adempimenti da compiere sono:
- scegliere il tipo di attività e la tipologia di società da costituire;
- nominare un amministratore residente in Svizzera;
- redigere lo statuto che definisce lo scopo, la forma giuridica e il versamento del capitale minimo;
- aprire un conto corrente nel territorio elvetico;
- iscriversi alla Camera di Commercio Svizzera.
DITTA INDIVIDUALE
Si tratta della forma societaria più semplice ed economica che prevede una persona fisica come titolare dell’attività, il quale risponde sia con i beni privati che con quelli societari. Il proprietario inoltre, deve essere autorizzato all’esercizio dell’attività indipendente dalle assicurazioni sociali competenti ed è tenuto ad essere domiciliato in Svizzera. La ditta individuale svizzera nasce dall’avvio di un’attività economica diretta a conseguire un guadagno duraturo e al momento della costituzione non prevede alcun capitale minimo.
SOCIETA' ANONIMA (SA)
La società anonima, definita dalla sigla SA, viene costituita da una o più persone, anche giuridiche, che apportano del denaro in cambio di quote ed azioni. Il capitale sociale obbligatorio di minimo CHF 100000 deve essere versato per almeno il 20 % oppure coperto attraverso i conferimenti in natura. La società anonima ottiene la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel Registro di Commercio. La persona fisica con annessi compiti di amministrazione deve essere domiciliata nello stato ed essere in possesso di validi permessi di dimora e di lavoro. Al momento della creazione, il fondatore deve aprire un conto deposito, nel quale viene depositato il capitale dell’impresa in via di formazione in attesa dell’iscrizione nel Registro di Commercio svizzero. Dopo la pubblicazione sul Foglio Ufficiale svizzero di commercio, i fondi vengono versati sul conto corrente dell’azienda, e il conto deposito viene annullato. La società anonima scaturisce dall’iscrizione nel Registro di Commercio svizzero, preceduta dall’atto pubblico di costituzione, dall’approvazione degli statuti e dalla nomina del consiglio di amministrazione.
SOCIETA' A GARANZIA LIMITATA (SAGL)
Con la denominazione SAGL si intende una società a garanzia limitata, la quale rappresenta una forma mista tra la società anonima e quella in nome collettivo. La creazione di una Sagl svizzera si verifica attraverso l’iscrizione al Registro di Commercio, preceduta dall’atto pubblico di costituzione, dall’approvazione degli statuti e in alcuni casi dalla definizione della gestione aziendale. Il nome dell’azienda può essere scelto liberamente, a patto che si aggiunga “Sagl” per esteso o nella sua forma abbreviata, con la possibilità di aggiungere delle indicazioni sull’attività della ditta stessa. Le spese di costituzione sono leggermente più basse rispetto a quelle di una società anonima (SA), ma risultano più elevate rispetto a quelle di una società di persone. La società a garanzia limitata necessita di un apporto minimo pari a CHF 20000, il quale deve essere versato o coperto in natura. Ogni socio, la cui responsabilità è limitata al capitale sociale, detiene una partecipazione al capitale stesso, dove la quota minima richiesta risulta essere di CHF 100. Inoltre i detentori delle stesse quote devono essere iscritti al Registro di Commercio svizzero col proprio nome. Si tratta di una società di capitali a carattere personale a cui partecipano una o più persone o società commerciali, che acquista la personalità giuridica con l’iscrizione nel Registro di Commercio. La differenza principale tra una SA e una SAGL è che le azioni di quest’ultima sono registrate e il nome degli azionisti e amministratori sono pubblici.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE E NUMERO D’ASSICURATO
A partire dal primo gennaio 2011, il numero di identificazione delle imprese conosciuto con l’acronimo IDI, viene attribuito ad ogni ditta con sede in Svizzera. Nel caso di prestazioni commerciali intracomunitarie da parte di un azienda elvetica, l’IDI con il complemento IDI “IVA” sostituisce il vecchio numero IVA a sei cifre. Le società, con sede in Svizzera, che non effettuano prestazioni nell’UE non possiedono un numero di identificazione IVA.
Nel territorio elvetico le persone residenti non dispongono di un vero e proprio codice fiscale, ma sono in possesso di un numero d’assicurato AVS a 13 cifre, il quale non consente di risalire alla data di nascita e all’identità della persona assicurata, garantendo così la protezione dei dati sensibili. Si tratta di un numero univoco, completamente casuale che viene assegnato alla persona fisica una sola volta e rimane invariato per tutta la sua vita.
CONTABILITA'
Nel territorio elvetico le persone giuridiche e le imprese individuali che hanno conseguito un volume d’affari superiore a CHF 500000 nell’ultimo esercizio, hanno l’obbligo di tenere una contabilità e di presentare dei conti conformemente alle regole stabilite dal Codice delle obbligazioni. Tale obbligo consiste nel redigere un inventario, un bilancio completo e un conto complessivo dei profitti. I documenti contabili inoltre devono essere conservati per almeno dieci anni. Le ditte individuali e le società di persone che non superano i CHF 500000 di volume di affari devono erigere una contabilità semplificata che contenga solamente le fatture, i giustificativi ed il patrimonio.
ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL COMMERCIO
Il Registro di Commercio svizzero è una banca dati pubblica gestita dai cantoni che svolge una funzione soprattutto divulgativa, contenendo tutte le informazioni sulle aziende svizzere che esercitano un’attività commerciale. Sul Foglio Ufficiale svizzero di commercio (FUSC) vengono pubblicate tutte le iscrizioni e le radiazioni avvenute all’interno del Registro di Commercio. Per verificare la disponibilità del nome che si intende assegnare alla propria ragione sociale, bisogna consultare l’indice centrale delle ditte (ZEFIX) dell’Ufficio federale del Registro di Commercio svizzero, il quale viene aggiornato giornalmente. Soltanto attraverso l’iscrizione all’apposito registro le persone giuridiche ottengono una propria personalità giuridica e le imprese usufruiscono della tutela ai sensi del diritto aziendale. Oltre alla tassa di registrazione devono essere corrisposte delle spese fisse di costituzione che partono da 5000 CHF in base alla complessità dell’operazione.
L’iscrizione comprende:
- il nome dell’azienda;
- la sede e lo scopo della stessa;
- l’anno di costituzione;
- il nome dei soci, i consiglieri d’amministrazione, i direttori d’azienda e gli aventi diritto di firma;
- la situazione dei capitali;
- l’organo di revisione se previsto
A seconda dell’onere di lavoro l’iscrizione al Registro può durare tra i 5 e i 60 giorni.
LA CAMERA DI COMMERCIO
Le Camera di Commercio svizzera può essere di due tipologie. Nella prima si trovano quelle che rappresentano le aziende di un cantone o di una particolare regione, nella seconda tipologia invece ci sono le Camere di Commercio fondate per rappresentare gli interessi di imprese di tutto il mondo attive nel territorio elvetico e per promuovere relazioni commerciali tra paesi. La Camera di Commercio Svizzera in Italia, conosciuta anche con il termine Swiss Chamber, è attiva dal 1919 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei rapporti economici tra i due paesi con un occhio di riguardo verso la piccola media impresa.