COSA SONO?
Codici RAE
RAE è un acronimo che sta per Ramo Attività Economica.
É una codifica numerica a 3 cifre definita dalla Banca d'Italia che intende allinearsi a quella NACE-Clio per uniformare contabilità reale e contabilità finanziaria. Utilizza come dati di partenza:
Codici SAE
SAE è un acronimo che sta per "Sottogruppo di Attività Economica in cui si esplica l’attività dell’ente (l’impresa o un altro soggetto economico).
Vi sono dei casi in cui il codice SAE non è attribuito poiché i parametri a disposizione non sono sufficienti per la codifica, ma anche dei casi in cui non è stato possibile attribuire il RAE perché il codice di attività comportava una attribuzione RAE troppo discrezionale.
A COSA SERVONO?
In passato esistevano molti tipi di codificazione usati per classificare le imprese in base alle attività economiche da esse svolte. Con il passare del tempo si è andati verso una classificazione standard unica che è la codificazione ATECO, con lo scopo di semplificare e uniformare gli adempimenti a carico delle imprese.
I codici RAE e SAE sono tra le ultime varianti ancora valide a livello nazionale alternative ai codici ATECO.
A CHI SERVONO?
Sono ad uso delle banche che nel comunicare alla Banca d'Italia i dati relativi ai propri "clienti" devono fornirne l'identità con parametri oggettivi ed uniformi nell'ottica di un mappatura sul territorio del rischio economico.