CODICI RAE E SAE: COSA SONO, A COSA SERVONO


Codici RAE e SAE: cosa sono e dove si trovano oggi

I codici RAE (Ramo di Attività Economica) e SAE (Settore di Attività Economica) sono stati per anni strumenti utilizzati dal sistema bancario per classificare le imprese secondo la loro attività economica. Tuttavia, il loro utilizzo ha subito importanti cambiamenti nel tempo.

RAE: una classificazione dismessa

RAE è un acronimo che sta per Ramo Attività Economica. Dal giugno 2010, la Banca d’Italia ha dismesso la classificazione RAE, sostituendola con quella ATECO dell’ISTAT.

Questo significa che:

  • Non vengono più assegnati codici RAE.
  • La Banca d’Italia non fornisce più informazioni RAE alle imprese.
  • I codici RAE non compaiono nelle visure camerali, né sono presenti nel Registro Imprese delle Camere di Commercio

 

Il codice RAE, composto da 3 cifre, si basava sulla codifica NACE (Nomenclatura delle Attività Economiche della Comunità Europea) e serviva a uniformare la contabilità reale con quella finanziaria delle imprese 

Codici SAE: ancora in uso, ma solo per fini statistici. 

SAE è un acronimo che sta per "Sottogruppo di Attività Economica  in  cui  si  esplica  l’attività dell’ente (l’impresa o un altro soggetto economico). 

Il codice SAE è tuttora utilizzato esclusivamente per finalità statistiche dalla Banca d’Italia. È attribuito e aggiornato dagli intermediari bancari e finanziari, secondo le istruzioni contenute nella Circolare n. 140 del 1991 

  • Non ha valore certificativo, quindi non può essere utilizzato come prova ufficiale dell’attività economica di un’impresa.
  • Ispirato alla classificazione SEC 2010, che fa parte del Sistema Europeo dei Conti Nazionali e Regionali.

 

A COSA SERVONO: perché le banche lo richiedono ancora?

Nonostante la dismissione del RAE, le banche possono ancora richiedere i codici RAE e SAE per:

  • Valutare il merito creditizio e il livello di affidabilità di un’impresa.
  • Comunicare dati alla Banca d’Italia nell’ambito delle rilevazioni statistiche.

 

DOVE SI TROVANO OGGI I CODICI RAE E SAE?

I codici RAE e SAE non sono reperibili nelle visure camerali né presso il Registro Imprese. L’unico modo per conoscerli è:


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.